La Biblioteca d'Astolfo

Volumi agili ed economici, per conoscere e approfondire e per il piacere di leggere

Copertina
Una conversazione continuamente interrotta con un amico lontano. Il desiderio di costruire lo spazio di una comunicazione che si fa più acuta nella stanchezza / spossatezza dell’essere insonne, nel momento in cui si arriva a prendere molto sul serio quello che viene detto, anche...
Copertina
Opera suddivisa in venticinque microbiografie, questo raffinatissimo testo di Renzo Cremona supera la tradizionale distinzione tra prosa e poesia ed evoca un universo trasfigurato e metafisico in cui abitano personaggi solo apparente- mente inventati, connotati, ciascuno, da una diversa...
Copertina
In questo scritto, breve ma carico di significato storico e filosofico, Hegel risponde ai detrattori del pensiero idealistico che, poiché seguaci del «comune intelletto umano», non riescono a comprenderne il vero significato. Ne risulta un testo unico nel suo genere, in cui la...
Copertina
  Nessuno può fare esperienza della propria morte e nessuno può fare esperienza della propria nascita. Questa duplice radicale mancanza segna strutturalmente le mancanze parziali dell’esistenza, le esperienze di dolore e gioia, di consueta chiusura e di inedita,...
Copertina
Cosa mai può essere un Minimal Hero, un eroe minimale? Soltanto un’espressione in sé contraddittoria oppure anche una particolare figura di uomo che della quotidianità fa il proprio limite ma anche la propria irriducibile forza? Sasko Bravar è un Minimal Hero, un...
Copertina
Un giovane critico letterario si trova alle prese con l’enigmatica opera di un celebre romanziere: potranno le sue parole descrivere il cuore pulsante dell’arte del grande Hugh Vereker? Cosa accadrà alla sua vita, e a quella delle persone che gli sono care, nel momento in cui...
Copertina
«Nella realtà storica non regnano l’ideale, la bontà e la morale – il loro regno non è di questo mondo! –, bensì la decisione, l’azione energica, la presenza di spirito, l’intelligenza pratica. Con i piagnistei e i tribunali morali...
Copertina
Questo importante scritto chiarisce l’autentico significato della critica in contrapposizione alla semplice polemica e dà il senso compiuto di quella reale rivoluzione teoretica rappresentata da Hegel già nel suo periodo di Jena. Presentato nella rigorosa traduzione di Simone...
Copertina
Con l’attuale rivoluzione industriale-elettronica, con la caduta del muro di Berlino nel 1989, e con le crisi economiche e politiche che connotano il mercato globale, lo spettro di Marx inizia nuovamente ad aggirarsi nel mondo e continua ad offrire strumenti critici indispensabili per...
Copertina
«La schiavitù non si può abolire senza la macchina a vapore e la Mule-Jenny», scrive Marx. Ma la Mule-Jenny ha veramente abolito la schiavitù, oppure nell’abolire la vecchia ne ha creata una ulteriore? E questa ulteriore schiavitù è stata abolita...
Copertina
Se volete un Artaud di facile consumo volgete lo sguardo ai suoi profanatori. Artaud non si consuma, Artaud si celebra ritualmente. E se letteratura ed editoria non hanno piuÌ€ il senso della ritualitaÌ€ – vale a dire gli anticorpi alla propria dissoluzione – peggio per la letteratura...
Copertina
Oggi che la critica tende a morire dissolta nei blog o negl’improvvisati commenti di acquirenti e follower, quale migliore “contravveleno” degli elzeviri di Verrecchia? Apparsi su “La Stampa” e ormai introvabili, contengono in nuce l’idea dei suoi libri...
Copertina
Pubblicato nel settembre 1850 sulla «Neue Zeitschrift für Musik», questo scritto di Richard Wagner non ha perso ad oggi nulla né della sua sconcertante attualità né della sua carica provocatoria. È di- nanzi al cosiddetto tribunale della storia che Wagner...
Copertina
Spregiudicato, irriverente, geniale, Schopenhauer traccia in questo scritto la sua concezione della verità e della filosofia, considerandone con estrema chiarezza argomentativa e straordinaria capacità di sintesi l’oggetto, il soggetto e le peculiarità più proprie,...
Copertina
Nuova edizione per questo lavoro sintetico, ma chiarissimo e completo, intorno alle vicende e alla riflessione della Scuola di Francoforte. Un lavoro che ha riscosso un notevole successo tra gli studiosi e i lettori poiché colma una oggettiva lacuna nel panorama editoriale italiano, non...
Copertina
«Il più grande epigono di Schopenhauer è stato indubbiamente Wagner, anche in campo strettamente filosofico». Con gesto inconfondibile, Verrecchia sgombra l’orizzonte da annosi errori e luoghi comuni, costringendo Nietzsche – finora l’unico erede...
Copertina
  Drieu ha sotto gli occhi un campo di macerie: quello della democrazia liberale, del comunismo e del fascismo. La situazione dell’Europa è tragica, senza prospettive. Il tempo sta finendo. La responsabilità non è sempre e solo degli altri. La...
Copertina
  Kierkegaard rappresenta un capitolo a sé nell’ambito del pensiero filosofico. La sua vita e la sua opera sono del tutto eccentriche, nessuna etichetta è in grado di riassumerle. Di Kierkegaard si può soltanto ascoltare ed accogliere l’appello ad...
Copertina
Il presente volume rappresenta una originale mappa per orientarsi nel pensiero e nell’opera di Albert Camus, uno strumento di lettura e di indagine non consueto nel nostro panorama editoriale. In queste pagine sono esposti con esemplare chiarezza i principali concetti della riflessione di...
Copertina
Tra il 1900 e il 1904 Joyce compose una serie di brevi brani che andava raccogliendo sotto il nome di epifanie. Le prose giunte fino a noi si distinguono per una varietà di contenuti, di toni e di modalità di scrittura. Le epifanie sono talvolta carpite dal vivo della...
Copertina
La lettura è una questione vitale che investe ogni momento della nostra esistenza, secondo un ritmoche viene dettato dalle circostanze medesime secondo le quali questa si scandisce.La lettura rinvia a risonanze affettive, a ondulazioni emozionali, a semplici esigenze pratiche,...
Copertina
«Accanto al lento avanzare della mia musica mi sono occupato in questo momento esclusivamente di un uomo che è giunto nella mia solitudine come un dono del cielo. È Arthur Schopenhauer, il più grande filosofo a partire da Kant. I professori tedeschi lo hanno –...
Copertina
È sotto gli occhi di tutti, tanto da diventare luogo comune, ma non per questo meno vero: politici, banchieri, uomini di legge hanno ormai perso la bussola dell’onestà. «Nello stato in cui versa, il mondo è pressoché capovolto, l’onestà...
Copertina
Due sono le grandi ossessioni di Attilio, fotografo misantropo ma di buone maniere: la Parola, verso cui nutre un sacro rispetto, e l’Amo-re, il più infido, sguaiato e impudico dei sentimenti, che gli incute sospetto e dispetto. Tra peripezie semiserie, lottando disperatamente con il...
Copertina
Precedute da un ampio e originale saggio di Fabio Bazzani, l’Introduzione e la Prefazione a Per la critica dell’economia politica sono qui proposte in questa ulteriore edizione, sempre attentissima al testo originale. Questi due brevi scritti costituiscono chiave privilegiata di...
Copertina
La nuvola in calzoni è il titolo definitivo del poema che, nella sua prima stesura del 1915, Majakovskij intitolò Il tredicesimo apostolo. Nella sua ultima apparizione in pubblico, pochi giorni prima di suicidarsi, diede questa spiegazione al titolo da lui scelto: «Quando mi presentai con...
Copertina
«La poesia si avvicina alle verità essenziali più della storia», così sentenziava Platone senza ammettere troppe repliche. Che avesse ragione lo dimostra la storia stessa. La Poesia non soffre del male aspro del ripetersi eguale a se stessa, trova anzi motivi di...
Copertina
«Siamo dinnanzi ad un capolavoro assoluto, ma di quelli che segnano davvero (per servirci del linguaggio dei velisti) un turning point della poesia moderna: là dove realtà e simbolo stupendamente coincidono, dove il verisimile è trasfigurato senza per questo cessare d'essere assolutamente...
Copertina
Pòrci oppure Pórci? È nell'ambiguità del pòrci/pórci che si giuoca questa scrittura esilarante e durissima, velenosa e irridente. Uomini idioti che dilapidano fortune con prostitute dell'Est; donne "eleganti" a caccia di sesso a buon mercato; genitori imbecilli che allevano piccoli e...
Copertina
«L’Occidente è sotto assedio; i popoli d’Oriente lo minacciano». Del proprio tramonto, però, l’Occidente è l’unico responsabile: «Se noi lasciamo cadere la spada, quei popoli la raccolgono». Pubblicato nel 1933, Anni della...
Copertina
L'esperienza umana e professionale dello psichiatra che soffre richiama il mito di Chirone, il centauro inventore della medicina che, ferito mortalmente, non poteva né guarire se stesso né morire perché immortale. Cosa avviene quando il guaritore è ferito? Quale ruolo giocano la personalità...
Copertina
Nell'affidare al pittore il compito di celebrare l'enigma della visione e di sondare il mistero dell'Essere, Merleau-Ponty tralascia di meditare adeguatamente sulla fotografia. Nel ripensare le memorabili pagine dedicate all'opera di Cézanne (e, più in generale, all'arte moderna), il saggio di...
Copertina
  La splendida Ipazia, filosofa e matematica del IV secolo, fu selvaggiamente uccisa e fatta a pezzi, bruciata e ridotta in cenere. Mandante dello scempio fu “un assassino dalle mani pulite”, Cirillo, vescovo di Alessandria, poi nominato Santo dalla Chiesa Cattolica ed...
Copertina
Esperienza e tempo sono i due concetti intorno ai quali si sviluppa una riflessione che a muovere da Hegel sottopone ad esame l'idea medesima di modernità. In questa originale e rigorosa indagine il pensiero di Hegel viene interrogato nelle sue crucialità e sotto il profilo della sua...
Copertina
Pubblicato nel 1852, questo caustico pamphlet definisce la prospettiva di un pensiero e di una prassi dichiaratamente anarchici, indifferenti ad ogni principio ed intolleranti di ogni autorità. Un pamphlet contro la cultura della conservazione e della reazione ma anche contro la cultura del...
Copertina
«La poesia è per Pennacchio una sorta di strumento di lotta, l'arma propria usata per combattere una battaglia che si sa, comunque, persa in partenza perché di fronte ad essa l’esercito nemico è sterminato e prepotente. Ma proprio nel coraggio dimostrato gettando le proprie parole contro il...
Copertina
I piaceri dell'immaginazione, dislocato su più fascicoli dello «Spectator¸, costituisce il primo tentativo originale di costruire un'estetica della ricezione che non si basi solo sull'ottica del gusto del fruitore dell'opera d'arte ma che anche tenga conto in maniera sistematica della...
Copertina
«Maometto disse che testimonianza della sua missione è la potenza delle armi, segni che non mancano fra i ladri e i tiranni. Infatti all’inizio non gli credettero filosofi esperti in cose divine ed umane, ma uomini bestiali che abitavano nei deserti, ignoranti di qualsiasi...
Copertina
Protagonisti di questo libro sono personaggi enigmatici ed inclassificabili, sospetti messaggeri dell'altrove: dittatori totalitari, sregolati veggenti delle avanguardie artistiche, mistici, maghi e fondatori di sette, di culti e di nuove religioni. Tutti quanti celebrano le esequie di Dio e...
Copertina
«Anche l’ultimo straccio è caduto, resta la vera nudità, spogliata da tutto ciò che le è estraneo. Lo straccione ha tolto via da sé la straccioneria stessa e con ciò ha cessato di essere ciò che era, uno straccione. Io sono stato uno...