• Karl Marx
  • Una introduzione
Copertina
9788884102898
122
14,50
La Biblioteca d'Astolfo, 34
9788884102898
122
14,50
La Biblioteca d'Astolfo, 34

Con l’attuale rivoluzione industriale-elettronica, con la caduta del muro di Berlino nel 1989, e con le crisi economiche e politiche che connotano il mercato globale, lo spettro di Marx inizia nuovamente ad aggirarsi nel mondo e continua ad offrire strumenti critici indispensabili per affrontare la nostra epoca. In questo contesto, la presente introduzione, rigorosa ma al contempo chiarissima, si propone di ripercorrere in maniera puntuale tutto il pensiero di Marx, dai lavori giovanili sino alle riflessioni finali sulla proprieta? comune russa. In particolare, contro una semplificazione ed una deproblematizzazione sempre piu? diffuse, qui si offre un quadro dinamico della complessita? di quel pensiero, soffermandosi, con particolare attenzione, sugli scritti di carattere storico (colpevolmente messi al margine dalla maggior parte degli interpreti) e fornendo una limpida lettura degli scritti di economia politica, con specifico riguardo ai Grundrisse e al Capitale. Le intuizioni fulminanti, i vicoli ciechi teorici e le analisi spregiudicate sono posti in evidenza, al fine di mostrare la ricchezza di una visione del mondo che ancor oggi ispira modelli alternativi di societa? ed esistenza nonche? inedite prospettive utopiche.

Sommario

Premessa. Il ritorno del rimosso

1. IL GIOVANE MARX   

1. L’incontro con Bruno Bauer ed i primi scritti giovanili

2. Il periodo feuerbachiano: 1843-1844

3. Gli anni 1845-1846

2. GLI ANNI DELLA ROTTURA: L’IDEOLOGIA TEDESCA

1. La tesi della “rottura epistemologica”: 1845-1846

2. Max Stirner

3. Le Tesi su Feuerbach

4. San Bruno e Feuerbach      

3. GLI SCRITTI DEL 1847-1849

1. Miseria della filosofia             

2. Il Manifesto del partito comunista

3. Lavoro salariato e capitale       

4. MARX COME COMMENTATORE STORICO

1. Gli scritti storici

2. Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850

3. Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

4. La guerra civile in Francia       

5. LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA

1. I Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica

2. Per la critica dell’economia politica

3. Dal 1859 al 1867: sull’ “Entstehungsgeschichte” del Capitale

4. Il capitale. Critica dell’economia politica. Libro I

5. Il capitale. Critica dell’economia politica. Libri II e III

6. GLI ULTIMI ANNI E L’EREDITÀ MARXIANA

1. La Critica al programma di Gotha e la questione della Russia

2. Appunti conclusivi