Philosophia

Collana diretta da Fabio Bazzani

Copertina
«La filosofia dell’avvenire ha il compito di introdurre nuovamente la filosofia dal regno delle anime morte nel regno delle anime incarnate, delle anime viventi, e di tirarla giù dalla beatitudine speculativa». «La verità non esiste nel pensare, nel sapere...
Copertina
Il presente studio fa i conti con una “moda ideologica” tipica degli ultimi anni, ampiamente diffusa negli Stati Uniti ed in Italia. Questa “moda” sostiene che la scienza non sia di per sé neutrale e che, tanto sotto un profilo epistemico quanto sotto un profilo...
Copertina
Nel profondo disagio, nella confusione e nello smarrimento che investono globalmente le nostre società, il messaggio che Marx ci ha lasciato continua ad agire come desiderio di radicale cambiamento. Persino nel momento in cui abbiamo smesso di credere in un evento rivoluzionario...
Copertina
Il volume presenta la nuova traduzione delle celebri Prefazione ed Introduzione della Fenomenologia dello spirito, nonché della figura dedicata alla Certezza sensibile, più alcuni paragrafi delle Scienze filosofiche in compendio. Il curatore ha inteso delineare una sorta di...
Copertina
I singoli linguaggi artistici possono dire ancora molto circa le sorgenti dei processi simbolici nella nostra specie. È in questa luce che il presente lavoro affronta i principali temi della musicologia evolutiva. Assieme a questioni antiche vengono discusse le più recenti...
Copertina
Secondo l’autorevole opinione di Bertrand Russell, il Discorso di metafisica è uno degli scritti più chiarificatori del pensiero di Leibniz. Questo breve testo del 1686 contiene molte delle linee generali del suo sistema: infatti affronta i problemi di Dio, delle sostanze...
Copertina
Intento di questo libro è mostrare come nei contemporanei processi di sostituzione della soggettività, ideologicamente si nomini come habitus quel che invece è radicale spoliazione, nuditas in sé e per sé. L’esilio, vale a dire la essenziale nuditas...
Copertina
Classico della storiografia filosofica. Testo imprescindibile sull’ultimo periodo di Nietzsche, ovvero quello pruriginoso e assai mitizzato della follia. Capolavoro di satira e stile. Ecco in breve che cos’è La catastrofe di Nietzsche a Torino. Verrecchia non solo vi raccoglie...
Copertina
Preceduto da un ampio saggio di Edoardo Schinco che introduce al pensiero di Simone Weil, Il radicamento è qui proposto in una nuova traduzione, aderentissima al testo originale e corredata da un ampio apparato di note esplicative. Partorita nel 1943, nella sanguinosa temperie della...
Copertina
La neuropsicoanalisi nasce negli anni Novanta del secolo scorso come tentativo di gettare un ponte tra i metodi, le scoperte e le teorie della mente proprie della psicoanalisi, su un versante, e le neuroscienze, su un altro. Sulle orme di Freud, Mark Solms, pioniere di questo campo...
Copertina
Homo sum, humani nihil a me alienum puto. Questa frase del poeta latino Terenzio viene citata da Feuerbach in uno dei paragrafi conclusivi della sua opera probabilmente più importante, i Fondamenti della filosofia dell’avvenire del 1843, e rappresenta sintesi critica nonché...
Copertina
Schopenhauer non usa mai il termine nichilismo ma assai prima di altri, e assai meglio di altri, intuisce, enuncia e rappresenta il naufragio esistenziale del soggetto contemporaneo, denunciando l’oblio di ogni questione di senso, il drammatico e pervasivo diffondersi di un sapere attestato...
Copertina
Sembra di per sé scontato dire che abbiamo un corpo e una mente. Ma questa convinzione, a un più attento esame, si rivela non sufficientemente dimostrata e rischia costantemente di cadere nell’illusione dei sensi e del pensiero. Il presente lavoro esplora l’origine di...
Copertina
La monade procede con movimento interno/esterno, dalla coscienza alla realtà esterna e dalla realtà esterna alla coscienza stessa. Procede dunque segnando una linea di congiunzione fra contenuti psichico-spirituali e contenuti fisico-materiali, coinvolgendo l’agire nelle sue...
Copertina
L’esigenza di una “filosofia concreta” è il motivo che ispira costantemente la riflessione di Herbert Marcuse, dai primi scritti, che costituiscono l’oggetto d’analisi del presente lavoro, sino alle opere della maturità. Ed è nella prospettiva di...
Copertina
Le tradizionali interrogazioni sul tempo danno per scontato un qualcosa che scontato non è: la legittimità stessa di tali interrogazioni. Il tempo rinvia a dimensioni “soggettive”, “oggettive”, “assolute”, “relative”, ad un loro e-...
Copertina
Maestro della declinazione più intransigente di critica sociale, Adorno insegna a leggere e a riconoscere la violenza connaturata all’organizzazione sistemica dell’attuale mondo “amministrato”. Tuttavia anche il pensiero di Adorno sorge da questo mondo –...
Copertina
Molto probabilmente i film di Pasolini racchiudono la dimensione filosofica più vasta e profonda di tutta la storia del cinema. Per comprendere l’incidenza della sua “narrazione” cinematografica sul tessuto estetico-artistico delle compagini testuali e sul loro formato...
Copertina
Il pensiero di Parmenide, ben oltre la lettura che Heidegger ne fornisce, rappresenta un germe che si sviluppa e cresce fino al sistema hegeliano. È in questo arco di tempo, complesso e riccamente articolato, che l’uno trova il proprio orizzonte più vasto, la sintesi stessa di...
Copertina
Non può esservi morale se non vi è un sentimento di reazione alla “logica” di questo mondo, ma non può esservi un sentimento di reazione se gli individui sono privi di senso morale. La “logica” morale è oppositiva alla “logica” di...
Copertina
Questo libro, il primo di un dittico che Giuseppe Panella dedica agli aspetti fondamentali dell’opera di Bataille (la letteratura, la critica letteraria, l’antropologia culturale, la storia della sessualità e la dinamica dell’erotismo), ricostruisce il rapporto tra il...
Copertina
Il presente volume intende indagare come il concetto-immagine di “Rivoluzione” sia stato impiegato da filosofi e letterati non solo a fini teorici, ma anche per disegnare, con attenzione alla situazione politica e sociale ad essi coeva, una possibile strategia “pratica” di...
Copertina
Il nichilismo è la religione della nostra epoca, sempre più dominata della tecnica e dalla volontà di potenza che ne sta alla base. Heidegger e Severino, su differenti ma talvolta convergenti versanti, indagano le cause e le conseguenze di un tramonto che coinvolge...
Copertina
Tra parole e immagini esiste da sempre un legame che si accentua con il fluire impetuoso della Modernità. Nato come volontà descrittiva delle diverse soggettività in gioco (il “ritratto di parole” della tradizione classica e poi rinascimentale), questo legame si...
Copertina
Ispirandosi con libertà e con originalità alla teoresi di Edmund Husserl, con particolare riguardo a quel realismo critico che l’autore è andato elaborando negli scritti precedenti, questo lavoro prende in esame le differenti discipline semiologiche, sotto il profilo...
Copertina
La teoresi di Heidegger è “stravagante”: “vaga” oltre il discorso filosofico durato-finora in cerca di unpensiero in grado di farsi “più pensante”. Nel sottoporre a critica il discorso metafisico in quanto discorso nichilisticamente connotato,...
Copertina
Questo libro prosegue l’indagine avviata con il volume Etiche negative. Critica della morale sociale, da noi pubblicato nel 2011. Come allora, anche nelle pagine presenti vengono discussi e ridefiniti molti dei temi trattati nel quadro di differenti corsi universitari ed incontri...
Copertina
Il Sublime non è soltanto un concetto estetico, come invece si potrebbe pensare oggi. Nasce, in realtà,come categoria fondativa dell’arte retorica. Nel testo ellenistico dell’Anonimo, il Sublime lo si può infatti per la prima volta ritrovare nel quadro di una precettistica funzionale alla...
Copertina
Nonostante il gran numero di studi sull'opera di Deleuze, la riflessione sul suo essere "autore classico"è appena cominciata. Questo libro sonda le potenzialità del pensiero deleuziano in direzioni che nonsempre sono state adeguatamente percorse: l'epistemologia come nuova scienza...
Copertina
Obiettivo di questo lavoro è architettare una filosofia della fotografia. Ma quale fotografia? Quella scattata da un turista innanzi ad un monumento oppure quella realizzata da un artista che l’ha scelta per costruire le sue opere? Oppure la fotografia di un coraggioso fotoreporter...
Copertina
Estromesso dalla manualistica accademica, nonché spesso relegato nell’angusto spazio della “cattiva letteratura”, il pensiero di De Sade continua ad essere frainteso e giuocato tra disinvolture interpretative, reiezioni pregiudiziali, oppure riduzioni a mere suggestioni...
Copertina
La presunzione di cogliere una verità assiomatica, rispetto alla quale l’umanità rimarrebbe all’oscuro, rappresenta una deformazione patologica legata all’esperienza della speculazione. L’autore sostiene che una tale deformazione si reitera puntualmente nelle...
Copertina
Anche se costruito nel quadro di un insegnamento universitario, questo libro è tutt'altro che un mero esercizio accademico: infatti non intende semplicemente "parlare ai professori", bensì aspira a delineare inedite o poco sondate prospettive di ricerca. Il libro, coordinato da un...
Copertina
Questo libro trae spunto da una "nostalgia" di totalità e da una "nostalgia" di indefinito e di conservazione, dal desiderio di lasciar sfumare senza veder morire. Più precisamente, questo libro è originato, in primo luogo, da un sottile e vago dispiacere: quello di non riuscire a trasformare...
Copertina
Il "falso" è connotazione di un paradigma che determina i modi stessi del nostro sapere il mondo e del nostro agire nel mondo. Il "falso" rinvia ad un'idea di metafisica che segna l'esistenza del soggetto e che ne implica l'annullamento. La metafisica del falso si traduce in un complesso di...
Copertina
Questo libro si rivolge a chi vuole trovare il tempo per fermarsi. E per fermarsi, diventa necessario riscoprire un significato d'altri tempi, il significato eterno della bellezza, dell'anima, del pensare. Le voci di questo libro esaltano la poeticità, la creatività artistica dello spirito,...
Copertina
Il presente lavoro si situa nel quadro del realismo critico ed esamina la complessa e problematica relazione tra realtà esterna e coscienza, nondimeno inoltrandosi nella prospettiva di una determinazione teoretica dell'idea di totalità, sì da cogliere il punto di riferimento sorgivo e...
Copertina
«L'esperienza non è reale che per colui che ci si perde, e colui che ci si perde non è più là per testimoniare della sua perdita¸, scrive Maurice Blanchot. E allora: che ne è dell'esperienza e che ne è della soggettività nell'epoca del controllo sulla sensibilità operato dalla società della...
Copertina
Questo volume affronta un aspetto non ancora sufficientemente sondato del rapporto tra teoresi deleuziana e Canone della storia della filosofia. Deleuze, che più volte ha criticato la disciplina della storia della filosofia, non rientra in essa, a suo modo, per molte delle sue ricerche? Che...
Copertina
A DISTANZA DI POCHI ANNI DALLA SUA PUBBLICAZIONE, QUESTO LIBRO È GIA' DIVENTATO UN CLASSICO DEL PENSIERO FILOSOFICO.Una riflessione sul potere e sul suo discorso è, in pari tempo, una riflessione che riguarda l'articolarsi di un processo di globale nullificazione, una interrogazione...
Copertina
Il presente lavoro è una ricostruzione completa e rigorosa del pensiero di Foucault, sotto i differenti e complessi profili secondo i quali questo viene articolandosi. Lo sguardo di Andrea Ruini è decisamente critico, non allineato con la vulgata foucaultiana, con una storiografia spesso "di...
Copertina
Seguendo un rigoroso metodo di indagine fenomenologica, prevalentemente di ascendenza husserliana, questo nuovo lavoro di Paolo Landi fornisce importanti ed originali indicazioni nell'analisi dell' "oggetto estetico". L'arte viene esaminata tanto sotto il profilo della creazione quanto sotto il...
Copertina
«A oltre vent'anni dalla sua morte, la valutazione di ciò che resta fecondo nel discorso di Foucault induce i due autori di questo libro a riportare in luce una figura diversa da quella che - sotto la pressione politica del Sessantotto e del successivo interesse "narcisistico" degli...
Copertina
«Se Adamo un giorno impugna la penna, state pur certi che è già fuori dal paradiso della vita, che ha già gustato dell'albero della conoscenza del bene e del male. Ecco perché Mefistofele porta una penna sulla testa». La scrittura è perdita dell'inno-cenza e conquista della conoscenza, in questo...
Copertina
Il misterioso Anonimo autore del trattato Del Sublime privilegia la poesia epica e descrittiva a scapito della "commedia di costumi" e della scrittura in prosa. L'obiettivo di questo volume è, invece, quello di recuperare, analizzare e costruire un percorso alternativo, ritrovando nella prosa una...
Copertina
Il presente volume propone la traduzione integrale e il commento di quattro brevi scritti di Leibniz risalenti al periodo 1685-1689. In essi si affronta la questione – centrale nella filosofia di Leibniz e oggetto ancora oggi di un vivo dibattito tra gli studiosi – della...