• La voce e l'origine
  • Estetica e musicologia evolutiva
Copertina
9788884103383
100
18,90
Philosophia, 52
9788884103383
100
18,90
Philosophia, 52

I singoli linguaggi artistici possono dire ancora molto circa le sorgenti dei processi simbolici nella nostra specie. È in questa luce che il presente lavoro affronta i principali temi della musicologia evolutiva. Assieme a questioni antiche vengono discusse le più recenti prospettive sulle origini naturali dell’universo sonoro: la derivazione del linguaggio umano dal canto animale di corteggiamento, le caratteristiche della mente musicale tra epigenesi e modularità, le funzioni adattive e socio-integrative dei rituali coreutico-musicali in ogni cultura conosciuta. Una retrospettiva sulle tradizioni di studi che si sono accostate al tema delle origini mostra del resto o la drastica esclusione di esso dalla ricerca, come è accaduto a gran parte dell’etnomusicologia del secolo scorso, o la sua piena celebrazione come elemento essenziale per una ulteriore comprensione dell’antropogenesi stessa, secondo le ipotesi più suggestive avanzate dalla psicologia e dall’estetica che si rifanno oggi, in vario modo, alla lezione di Darwin. Soprattutto attraverso l’opera di autori come Ellen Dissanayake e Winfried Menninghaus, affiora la necessità di integrare modelli multifattoriali per una chiarificazione circa le matrici bioculturali del fenomeno musicale.

Sommario

introduzione

1. elementi di biomusicologia

1. L’origine e gli universali. Una retrospettiva

2. Modelli di comparatistica. La Scuola berlinese

3. Il paradigma etnografico

4. Sviluppi evolutivi della cognizione musicale

5. Biomusicologia e psicologia evoluzionistica

6. Modularità, adattamento, creatività

7. Filogenesi del canto e del linguaggio

8. Affezioni, ibridazioni

9. Cooperazione, ritmo, danza

10. Verso un’antropologia musicale dell’estetico

2. ripartire da darwin

1. Ellen Dissanayake e l’ipotesi dell’«artification»

2. Musica e semiosi infantile

3. Suono e memoria transnatale

4. Cure materne e ritualizzazioni estetiche

5. L’emozione musicale: una tassonomia etologica

6. Forme vitali e oggetto transizionale. Musica e psicoanalisi in Stern e Winnicott

7. Le sei funzioni della musica

8. Winfried Menninghaus e la rilettura del «Descent»

9. Canto e corteggiamento: una difficoltà in Darwin?

10. Musica, retorica, regressione

conclusioni

bibliografia