Critica e Crisi

Collana diretta da Ubaldo Fadini

Copertina
La locuzione «stato d’eccezione» compare raramente nei testi di Walter Benjamin. Citato direttamente ai limiti della sua produzione scritta, nell’Origine del dramma barocco tedesco e nelle tesi sul concetto di storia, in queste ultime lostato d’eccezione si trova in...
Copertina
«Nell’incontrare l’altro non si trova l’essere che vuole perseverare in se stesso, ma l’essere posseduto dal bisogno diperdersi». È a muovere da qui che il presente volume esplora le differenti modalità secondo le quali un tale...
Copertina
Il concetto di postfordismo ha avuto e continua ad avere una notevole rilevanza. Nella sua ricezione critica è stato soprattutto utile per inquadrare al meglio alcuni sviluppi del capitalismo negli ultimi decenni del secolo scorso. I due curatori di questo testo, autori del fortunato e...
Copertina
Cos’è un piano obliquo? È il luogo in cui le questioni vengo- no poste in forma radicale, la “piega” di una superficie il cui interno, il “che cos’è”, risulta simultaneamente il “fuori” più estroflesso.Il presente lavoro...
Copertina
Se c’è qualcosa che questo testo ribadisce con piena convinzione è che non si debba farla finita con la filosofia, soprattutto in una contingenza come quella attuale che indica un cambiamento radicale d’epoca (digitale, tecnologica, pandemica) e che chiama a un rinnovato...
Copertina
La Città in cui l’uomo tardo-moderno vive è il tempio eretto alla sacralità di una globale equivalenza. La peculiarità delle differenti esperienze e memorie viene neutralizzata ed omologata in un melting pot di falsa eguaglianza. Le abitazioni sono oramai votate...
Copertina
Trasformazioni dell’umano, metamorfosi antropologiche: sono alcune delle formule a cui si fa correntemente ricorso per indicare un presente di configurazione dell’umano sempre più connotato dal rapporto stretto con determinate progressioni tecnologiche. In questa prospettiva,...
Copertina
A poco più di cinquant’anni dalla scomparsa, l’opera complessiva di Theodor Wiesengrund Adorno colpisce per quella sua eccentricità di fondo che non consente di considerarlo semplicemente, a volte con punte di perfidia ai limiti dell’arroganza e della...