• Il bisogno di perdersi.
  • Saggi intorno a Georges Bataille
Copertina
9788884103475
258
28,00
Critica e Crisi, 7
9788884103475
258
28,00
Critica e Crisi, 7

«Nell’incontrare l’altro non si trova l’essere che vuole perseverare in se stesso, ma l’essere posseduto dal bisogno diperdersi». È a muovere da qui che il presente volume esplora le differenti modalità secondo le quali un tale «bisogno» viene articolandosi nel complesso della produzione di Bataille. Attraverso l’analisi di alcuni concetti e di alcune esperienze chiave, e nel costante confronto con autori a lui prossimi per ragioni filosofiche, storiche ed esistenziali – Blanchot, Leiris, Klossowski, Lévinas, Benjamin –, queste pagine si snodano in un percorso che interseca filosofia, psico analisi, antropologia culturale, letteratura, spiritualità. Il recupero del senso della festa alla luce del tema dell’attuale
catastrofe planetaria, l’accostamento fra Sade e il concetto nietzscheano del dionisiaco, il tentativo di avvicinamento ad un pensiero dell’esperienza erotica, la metafora della filosofia come «acrobazia sul filo del funambolo», il rapporto fra poesia e quotidiano alla luce di un pensiero dell’istante, la comparazione «impossibile» con alcuni temi del buddhismo zen, il significato politico delle «società antisociali», degli amanti e degli amici: sono appunto queste le diverse modalità con le quali il volume tenta di scrutare quel «bisogno di perdersi», contribuendo così a restituire l’antropologia dionisiaca dell’uomo quale animale ferito, lacerato dall’incontro con l’altro.

Sommario

AVANT-PROPOS

PROLOGO. FRAMMENTO SUL TUTTO E IL NIENTE DELLA NOSTRA VITA

1. L’UOMO IN FESTA. CATASTROFE ED EPIFANIA

1. L’essere toccati, l’esperienza, la corporeità

2. Ambiguità della festa

3. Il Carnevale come festa dionisiaca

4. Festa e rivoluzione: Benjamin

5. Festa e rivolta: Bataille

6. Epifania e Catastrofe

2. sade con dioniso

1. Il Sade di Bataille e di Foucault

2. Blanchot: l’uomo in Sade

3. Klossowski: Sade e la perversione

3. NOTE PER UNA TEORIA DELL’EROS

1. Erotismo, riproduzione, sessualità

2. Dal «Simposio» al «Fedro»

3. L’erotismo tragico

4. La mistica, l’abbandono

APPENDICE. LÉVINAS E L’«EQUIVOCO» DELL’EROTISMO

1. Nudità del Volto, nudità animale: «aut vultus, aut vulva»

2. L’«il y a», l’orrore e l’intimità perduta

3. L’erotismo e l’avvenire: l’equivoco redento, il figlio

4. RITRATTO DEL FILOSOFO COME FUNAMBOLO

1. La paura, l’angoscia, l’avventura

2. Il filosofo nell’arena

3. Il filosofo sul filo

5. POESIA DELL’ISTANTE

6. QUALCHE OSSERVAZIONE SU BATAILLE E LO ZEN

1. Morte e gioia davanti alla morte

2. Ascesi ed estasi

3. Origine dell’uomo nel superfluo

4. Buddhismo e dépense

5. «La cose come sono»,

7. IL MONDO «INTIMO» DEGLI AMANTI E L’AMICIZIA

1. Scoperta dell’«intimo»

2. «Il mondo vero degli amanti»

3. Politica degli amanti

4. Il «tra»

8. LA MIA VITA CON GEORGES BATAILLE

BIBLIOGRAFIA