Brevia

Scritti brevi di varia umanità

Copertina
Se considerassimo l’uomo solo dal punto di vista delle cose che possiede e che lo circondano smarriremmo del tutto il senso del tempo e gli eventi apparirebbero solo come una i nafferrabile evanescenza. Più nessun sapere, allora. Ma l’uomo non è solo le sue cose: ogni...
Copertina
La scena è l’alluvione romagnola del maggio 2023, in particolare nella zona tra Faenza e Solarolo.L’oggetto è l’insieme di umani e non-umani, di Terra e Cielo, di Acqua e Terra, che compone il paesaggio in cui l’alluvione ha avuto luogo.Gli agenti, coloro che...
Copertina
Con questa nuova raccolta di poesie e racconti l’autore si inoltra in un territorio iper-reale e oscuro. Dominati dalla paura, dalla tossicodipendenza, dalle forme più subdole e pervasive del condizionamento di massa, i protagonisti del libro si muovono tra bisogno di amare, di...
Copertina
La gestione politica della pandemia in corso ha significato per milioni di cittadini una limitazione di libertà fondamentali ed una serie di discriminazioni personali e sociali. Questo libro vuol dare voce ad uno di questi cittadini, ad una insegnante sospesa dal proprio lavoro, e dunque...
Copertina
Come scrive Cettina Caliò nella Introduzione, «i testi di Marco Zungri hanno la brevità di un bagliore, vanno per assonanze, sinestesie e colori. Sono silenziose pagine di vita. E così è la poesia: vita, minuzioso protocollo di futilità ..., di profumo...
Copertina
Ciclico e perennemente attuale è il connubio fra potere e psicosi, il conflitto fra egolatria e idolatria. A rivelarlo può bastare un’idea ossessiva. Quella di Nerone è che gli uomini abbiano creato lo spazio del divino per paura della morte, per poter chiedere aiuto....
Copertina
Queste liriche, intense e coinvolgenti, disegnano una traiettoria emozionale lunga venti anni. Con un linguaggio ricercato e colto vogliono marcare una distanza dal presente proprio per cogliere, di questo presente, il significato riposto. L’esito è un’ammissione senza veli, la...
Copertina
Ogni ritratto fotografico mette in gioco un movimento: tornare a sé, ritornare a ciò che siamo (stati), e lungi dall’esaurirsi nella fissità di un volto è tutto nell’idea di un certo andirivieni che non troverà mai sosta. Rinvio tangibile dal visibile...
Copertina
Come riproporre oggi un approccio critico alle metamorfosi della soggettività contemporanea che recuperi, sia pure parzialmente, alcuni risultati della grande tradizione dell’antropologia filosofica del Novecento? Nel presente studio, Ubaldo Fadini sottolinea la fertilità della...
Copertina
Cosa vogliamo davvero dire, sussurrare, sottolineare quando comunichiamo? Al di là del messaggio esplicito c’è spazio per ben altro. C’è il non detto, il nascosto. Ci sono le emozioni, il racconto di noi stessi, dei nostri deside- ri, delle nostre più nascoste...
Copertina
Nonostante la straordinaria attenzione dedicata al corpo – e alla sua “cura” –, il nostro tempo in realtà non comprende la complessità e l’estrema ricchezza che gli sono peculiari. Attraverso il riferimento ad autori come Schopenhauer, Heidegger, Sartre e...
Copertina
Con il neologismo di stranierità, l’autrice intende sottolineare la situazione dell’essere stranieri propria dell’uomo contemporaneo. E ciò non soltanto sotto il profilo, potentemente evocativo, dell’immagine metaforica a cui con quel termine si può...
Copertina
«DOOM è l’anarchia secondo l’etimo profondo del termine, ed è il termine che termina in se stesso, il concetto che si dissolve nella parola medesima che lo esprime e che, nel terminare, si fa appunto vi- scere, carne, sangue, orina, feci, sperma, mestruo. Le pagine...
Copertina
Uomini del cortocircuito, Kurzschluss-Menschen, scrive Siegfried Kracauer, sono coloro che fuggono «a rotta di collo dal vuoto e dal “fuori” per infilarsi velocemente in un guscio protettivo». Questi uomini, «deboli di ragione e di fede», pur di non sprofondare...
Copertina
La recente pubblicazione in Italia dei Quaderni neri di Heidegger ha nuovamente sollevato un dibattito intorno ad un lascito teoretico che appare compromesso dalla sua implicita, e talora esplicita, valenza politica. Nel presente lavoro l’autrice fornisce interessanti spunti di riflessione...
Copertina
L’autrice, a muovere dai risultati del precedente Dal regno di Dio al regno dell’uomo, indaga, nel presente lavoro, le vie della secolarizzazione del paradigma cronologico biblico, dalla eterna trascendenza alla immanenza del mondo. Questo paradigma, trasponendosi in attese mondane,...
Copertina
La sinistra appare sempre più incapace di offrire risposte concrete al drammatico impoverimento dei popoli dell’Occidente, quotidianamente strangolati dal parassitismo della finanza e dall’invadenza islamica. Ridottasi ad amministrare la semplice conservazione dello status quo,...
Copertina
Il nostro dovere siamo noi. Per Simmel, noi non siamo soltanto responsabili di fronte ad una legge morale gerarchicamente imposta, ma siamo soprattutto responsabili dell’esistenza stessa di tale legge. Le «melodie» di questa legge si creano nell’atto stesso in cui si...
Copertina
«C’è la bellezza e ci sono gli umiliati. Qualunque difficoltà presenti l’impresa, non vorrei mai essere infedele né ai secondi né alla prima». Il potere ignora bellezza e morale, e la maggioranza degli uomini vive senza bellezza e...
Copertina
La limitata fama di Wilhelm Schapp (1884-1965) non è adeguata al rilievo di primissimo piano che egli invece occupa nel quadro del rinnovamento complessivo del pensiero fenomenologico ed ermeneutico, la cui referenza alla “narratività” viene posta a motivo centrale di una...
Copertina
  Quando il capocomico riconosce che la propria realtà «cangia continuamente; come quella di tutti!», il padre osserva: «(con un grido) Ma la nostra no, signore! Vede? La differenza è questa! Non cangia, non può cangiare, né esser altra, mai,...
Copertina
Anche Samuel Beckett fa parte degli «scrittori neri della borghesia»? Lo si può leggere in continuità con Nietzsche e de Sade, come fa Theodor Adorno nella Dialettica dell’illuminismo? Rispondere a queste domande non è né semplice giuoco...
Copertina
Il tema della comunità impegna da tempo il dibattito filosofico in una indagine che dopo l’esperienza del totalitarismo fascista e del totalitarismo comunista si è fatta controversa o è stata esiliata nell’oblio. In questo quadro, la soluzione che Jean-Luc Nancy...
Copertina
«La musica agisce, non ricorda; porta con sé le note passate senza fermarsi a ricordarle, altrimenti sarebbe la sua morte. L’amore è come la musica, ignora la parola arrestarsi». In Jankélévitch l’esperienza della musica diventa...
Copertina
La riflessione sul problema del tempo nella moderna filosofia occidentale non può prescindere dal riferimento alla tradizione ebraico-cristiana. Perciò, il compito che il volume si propone è quello di analizzare l’elaborazione biblica del tempo insieme alle sue successive...
Copertina
Per poter comprendere che cosa sia il tempo si deve innanzitutto conoscere se stessi: è quanto Heidegger sostiene ed è quanto l’autrice ricostruisce attraverso l’analisi di alcune “figure” emblematiche: il tempo, appunto, ma anche lo spazio, il mondo, la...
Copertina
  Il cliché dell’amore impossibile, quello dell’intellettuale a disagio nella propria epoca, quello del luogo tanto familiare da essere sconosciuto, fino al cliché della domanda più fondamentale fra le domande e attorno alla quale tutto il racconto ruota:...
Copertina
Per essere raccontata, l’intimità non ha bisogno di una particolare storia: la sua essenza in- fatti non abita in un tempo o in uno spazio precisi e neppure si aggrappa ad eventi descrivibili, perché la sua impronta rimane in quel territorio sospeso tra la presenza e...
Copertina
  La riflessione sul paesaggio deve oggi muovere dalla consapevolezza che il nostro abitare la Terra è innanzitutto un dimorare nel luogo dell’Altro, ovvero in un luogo che non ci appartiene e che in modo illusorio abbiamo ritenuto creato esclusivamente per noi. Soltanto...
Copertina
  «Micheletti traccia il profilo meditato di un’arte disarmata, di una poesia che sappia educarsi alla “bellissima ne-gligenza” di cui parlava Leopardi, il quale vedeva negli antichi gli interpreti di un’arte ingenua, noncurante dell’errore e...
Copertina
Questo volume muove dall’idea che la lirica rappresenti l’essenza stessa della poesia e che dunque possa prescindere, con una disinvoltura che già il titolo adombra, dagli apporti di altri linguaggi. Pure, sarebbe facile stilare un elenco dei temi con cui questa essenza quasi...
Copertina
  Cosimo Piovasco di Rondò, protagonista del Barone Rampante, scrive ad Italo Calvino per comunicargli che non ce la fa più ad essere un suo personaggio. Pur avendo conquistato tanta fama grazie alle avventure tra gli alberi, Cosimo sente che quei rami, un tempo così...
Copertina
  Questo lavoro nasce dalla volontà di dare visibilità ad una malattia “cinica e violenta” e che si manifesta in modo improvviso e tragico, la Sindrome di Rett, una delle cosiddette “malattie orfane”: orfane di testimoni che sappiano scorgerne la...
Copertina
Il presente volume si propone come una introduzione al pensiero di Jean-Luc Nancy e ne pone in evidenza i capisaldi, sì da arrivare al nucleo centrale della riflessione che egli svolge: il concetto di comunità e il concetto di con-essere.L’autrice sottolinea come la scommessa...
Copertina
Il presente volume esamina la genealogia, gli sviluppi e gli esiti della ideologia neoliberale, ma ne prospetta anche una possibile disattivazione. Oltre agli obbligati riferimenti alla cultura del liberalismo economico e politico classico, ed alla critica di Marx, trovano particolare spazio, in...
Copertina
Il volume raccoglie – notevolmente arricchite – le critiche dell’autore apparse su «Pulp Libri»: indimenticata rivista “di pochi plausi e molte botte”.Animate da una grande varietà di temi (letterari, editoriali, filosofici, politici, eruditi),...
Copertina
«Ancora una volta mi scuote Eros che scioglie le membra, / dolceamara invincibile fiera». Con queste parole, Saffo rappresenta l’essenza di Eros: fiera invincibile, strisciante e silente, che raggiunge i luoghi più lontani e scioglie i cuori più pietrosi, il cui...
Copertina
L’autore sostiene che la filosofia italiana, divisa tra sterile sapere accademico e luccicanti esibizioni mediatiche, ha oramai smarrito il suo senso critico e la sua funzione culturale. La valutazioni severe e impietose contenute in questo volume su molte componenti del contemporaneo...
Copertina
In Malaparte vi è la precisa volontà di costruire un effetto di choc che colpisca con violenza la coscienza dei lettori e li costringa a riflettere su eventi sconvolgenti e inaccettabili. Questi eventi, però, gli appaiono essenziali ai fini della rinascita di quella...