• Contra Saracenos
  • Gli errori dell'Islam
Copertina
9788884103123
66
13,50
La Biblioteca d'Astolfo, 3
9788884103123
66
13,50
La Biblioteca d'Astolfo, 3

«Maometto disse che testimonianza della sua missione è la potenza delle armi, segni che non mancano fra i ladri e i tiranni. Infatti all’inizio non gli credettero filosofi esperti in cose divine ed umane, ma uomini bestiali che abitavano nei deserti, ignoranti di qualsiasi conoscenza di dottrina divina».

Questa invettiva della Summa contra Gentiles riecheggia anche nell’opuscolo Contra Saracenos, scritto intorno al 1260, nel quale San Tommaso fornisce una sintesi estremamente chiara dei fondamenti teologici del Cristianesimo, difendendolo, nello stesso tempo, dalle insidie dottrinali della cultura islamica.

Sommario

Introduzione: Perché leggere Tommaso?, di Annamaria Bigio              

Tommaso d’Aquino, Contra Saracenos

1. Proemio

2. In quale modo si deve disputare contro gli infedeli               

3. Come deve essere intesa la generazione divina

4. Come si deve intendere in Dio la processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio

5. Quale fu la causa dell’incarnazione del figlio di Dio

6. Come si deve intendere ciò che è detto: “Dio si è fatto uomo”

7. Come si deve intendere ciò che è detto: “La Parola di Dio ha sofferto”

8. Come si deve intendere che i fedeli assumono il corpo di Cristo

9. Qual è lo speciale luogo ove le anime vengono purificate prima di essere beate

10. Perché la predestinazione divina non impone necessità agli atti umani