Precedute da un ampio e originale saggio di Fabio Bazzani, l’Introduzione e la Prefazione a Per la critica dell’economia politica sono qui proposte in questa ulteriore edizione, sempre attentissima al testo originale. Questi due brevi scritti costituiscono chiave privilegiata di accesso al pensiero di Marx e continuano a mostrare una straordinaria e sorprendente attualità sullo sfondo di una crisi che sembra investire non solo i moderni sistemi economici bensì l’intera civiltà occidentale nei suoi diversi aspetti.
Non riducibile né al gergo marxista di matrice leninista e stalinista, né alle differenziate forme dell’ideologia comunista, Marx in questi scritti fornisce strumenti essenziali per comprendere il reale significato epocale di quella crisi, riuscendo, nello stesso tempo, ad indicare alcune prospettive di superamento.
Sommario
Introduzione: Un globale mercato d’immagini, di Fabio Bazzani
1. Marx “eterotopico”
2. Metodo e contenuto della critica
3. Esistenza, alienazione, tecnica, merce
4. Reificazione e denaro: il mercato mondiale delle immagini
5. L’a-venire
6. Italia: la malafede come eccellenza (ma anche alcuni libri da leggere)
Questa edizione
Karl Marx, Per la critica dell’economia politica. Introduzione
1. Produzione
2. Il rapporto generale della produzione con la distribuzione, lo scambio, il consumo
3. Il metodo dell’economia politica
4. Produzione. Mezzi di produzione e rapporti di produzione. Rapporti di produzione e rapporti di scambio. Forme dello Stato e della coscienza in relazione ai rapporti di produzione e di scambio. Rapporti giuridici. Rapporti di famiglia
Karl Marx, Per la critica dell’economia politica. Prefazione
Indice dei nomi