Truffati e truffatori, questi sono gli attori principali della rappresentazione drammatica di una certa quotidianità. Scoprire chi sono, quali sono le loro caratteristiche e come sono visti dalla società è lo scopo di questo testo.
Con agire investigativo le due figure vengono descritte e disegnate in modo oggettivo attraverso studi di psicologia sociale e non solo.
Un fatto è comunque certo: il truffato è sempre una vittima e il truffatore è sempre un malfattore.
Resta aperta la domanda: di chi ci possiamo fidare?
Sommario
introduzione
prefazione. una storia come tante
PARTE PRIMA. CON LA MENTE E CON IL CUORE
2. l’uomo è un animale sociale
3. con la testa
4. come prendere decisioni
5. le emozioni
6. la reputazione
7. la messa in scena
PARTE SECONDA. IL TRUFFATORE
1. una storia come tante
2. definizione e personalità del truffatore
1. La definizione del truffatore
2. La personalità del truffatore
3. il narcisista
4. volontà e socialità
5. l’immagine sociale della vittima e del truffatore
1. La vittima
2. Il truffatore
6. la conclusioni
epilogo
bibliografia / sitografia