Uscito per la prima volta nel 2014, questo libro si è ritagliato un posto speciale nel dibattito sull’Europa, diventando un riferimento prezioso per chi voglia farsi un’idea chiara del progetto che ispira, ormai da sette decenni, il processo di integrazione europea. Questa terza edizione, riveduta e aggiornata alla luce degli ultimi avvenimenti, ne conferma lo status di testo unico nel suo genere: scritto in forma di dialogo, con uno stile limpido e accattivante, Gli Stati Uniti d’Europa spiegati a tutti getta luce su quel progetto, sulle ragioni per cui è ancora incompiuto e sul perché oggi appare indispensabile completarlo.
Che cosa manca all’Unione europea per essere una vera federazione? In che senso un governo federale potrebbe dare una soluzione ai grandi problemi dell’agenda politica europea: deficit democratico, disoccupazione, sicurezza, immigrazione? Qual era la visione dei padri fondatori e perché sembra ancora attuale? Ognuna di queste domande, insieme a molte altre, trova puntuale risposta in questo saggio breve e illuminante, che prende di petto i dubbi più diffusi sulle istituzioni comunitarie e sulle loro politiche.
Sommario
Nota dell’autore alla terza edizione
Nota dell’autore alla seconda edizione
1. Stati Uniti d’Europa: perché?
2. L’Unione europea e gli Stati Uniti d’Europa
3. L’euro
4. Gli Stati Uniti d’Europa e la democrazia
5. Gli Stati Uniti d’Europa e lo sviluppo
6. Gli Stati Uniti d’Europa e la sfida dell’immigrazione
7. Gli Stati Uniti d’Europa e il resto del mondo
8. Stati Uniti d’Europa: come?
9. Giovane Europa