Intento di questo libro è contribuire a chiarire il senso di alcune domande: cos’è il paternalismo? Cosa c’è di moralmente discutibile in esso? Esistono situazioni in cui possiamo ritenere accettabile che istituzioni o altre persone si comportino in modo paternalistico verso altri soggetti? Tradizionalmente, il paternalismo è criticato dal punto di vista morale perché impedisce alle persone di scegliere e agire liberamente. L’idea centrale che sarà qui sostenuta è che norme, atteggiamenti, comportamenti paternalistici sono in generale sbagliati poiché impediscono alle persone di esercitare la responsabilità verso se stesse. La relazione medico-paziente e gli interventi di salute pubblica sono due ambiti in cui misurare il significato e le conseguenze del paternalismo, soprattutto alla luce di rinnovate riflessioni e di nuove conoscenze empiriche che hanno ridisegnato la rappresentazione del rapporto tra l’individuo e le scelte che compie. Le prospettive filosofiche relazionali, il riconoscimento della dipendenza dai contesti, la presa d’atto dei limiti della cognizione e della volontà impongono di ripensare sia la costruzione del paternalismo, sia la definizione dell’anti-paternalismo.
Sommario
INTRODUZIONE
1. IN CERCA DEL PATERNALISMO. PROBLEMI DI DEFINIZIONE
1. Strategie di definizione
2. Una definizione di paternalismo – tipi di interferenza
3. Una definizione di paternalismo – motivazioni e giustificazioni
4. Una definizione di paternalismo – consenso e autorizzazione
5. Paternalismo istituzionale e paternalismo interpersonale
6. Paternalismo e perfezionismo
2. LE RAGIONI DELL’ANTIPATERNALISMO
1. Un antipaternalismo moderato
2. Impulsività e ignoranza
3. Una questione di sfiducia
4. Paternalismo come espressione
5. Il paternalismo come offesa e la responsabilità verso se stessi
6. Paternalismo, responsabilità e oggettivazione
7. Autorizzazione e consenso
3. IL PATERNALISMO E L’ETICA DELLA SALUTE INDIVIDUALE
1. Il paternalismo medico
2. Autonomia, vulnerabilità, relazioni
3. Agenti empiricamente imperfetti
4. Autonomia imperfetta, paternalismo medico e antipaternalismo relazionale
4. IL PATERNALISMO E L’ETICA DELLA SALUTE COLLETTIVA
1. Il livello pubblico dell’etica della salute
2. Giustificazioni e riconciliazioni tra paternalisti e antipaternalisti
3. Paternalismo libertario
4. La pandemia e l’interdipendenza
BIBLIOGRAFIA