• L'antisemitismo di Alcide De Gasperi
  • Tra Austria e Italia
Copertina
9788884103437
198
26,00
Biblioteca Clinamen, 26
9788884103437
198
26,00
Biblioteca Clinamen, 26

Alcide De Gasperi era antisemita. Ai più l’abbinamento tra il nome dello statista italiano e l’antisemitismo può apparire indebito, quasi una sorta di ossimoro. Come può l’avversione nei confronti degli ebrei aver caratterizzato la personalità del politico cattolico e democratico trentino? Eppure, è così. De Gasperi fu antisemita. Il suo antisemitismo, sia pure non biologico-razziale, si manifestò con la parola e con gli scritti fin dagli esordi della sua militanza politica nel Tirolo asburgico e poi a Vienna nel corso degli anni universitari, e riaffiorò durante il suo esilio di antifascista presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, nei commenti di politica internazionale sull’«Osservatore Romano» e nel periodo di gestazione della legislazione razziale fascista. De Gasperi fu antisemita perché antisemita era la cultura del tempo ma soprattutto perché antisemita era la Chiesa. Dalla morte di De Gasperi sarebbero trascorsi ancora undici anni prima che la Chiesa, nel 1965, riconsiderasse con la Dichiarazione conciliare Nostra Aetate il proprio atteggiamento nei confronti dell’Ebraismo e del popolo ebraico.

Sommario

Gadi Luzzatto Voghera, Presentazione

Augusto Sartorelli, L’antisemitismo di Alcide De Gasperi

introduzione

1. l’editto di tolleranza (1781). come rendere gli ebrei utili allo stato

2. la rivoluzione del 1848. Il ruolo degli ebrei

3. il decennio del neoassolutismo (1849-1859)

4. dal neoassolutismo al costituzionalismo liberale

5. il processo di assimilazione. liberalismo e patriottismo ebraico

1. Ebrei di Vienna: assimilazione e identità

2. L’assimilazione ebraica nei territori orientali

3. Il patriottismo degli ebrei, p. 50

6. sviluppo del capitalismo e ruolo degli ebrei

1. La grande depressione

2. L’antisemitismo si rinnova e si rafforza

7. il mito della razza e l’antisemitismo

1. Georg Ritter von Schönerer e l’antisemitismo razziale pantedesco

8. la questione sociale e l’antisemitismo

1. Augustus Rohling e la campagna politica sull’accusa di omicidio rituale

9. karl lueger e l’antisemitismo cristiano sociale

1. La carriera di un “alchimista politico”

2. L’antisemitismo di Lueger

10. il sionismo politico come reazione all’antisemitismo europeo

11. socialismo e antisemitismo

12. schönerer e lueger. due modelli di riferimento per adolf hitler

13. la prima repubblica austriaca (1919-1938)

1. Una vita travagliata e violenta

2. L’antisemitismo austriaco tra le due guerre

3. Il mito della vittima

14. alcide de gasperi e l’antisemitismo

1. Trento e Vienna: fonti sinergiche di antisemitismo

2. Da difensore dell’autonomia del Trentino a oppositore del fascismo

3. L’«Illustrazione Vaticana»: Spectator e l’antisemitismo fascista

bibliografia

indice dei nomi